![]() Le proteste contro l'ultima sequela di tagli biechi all'istruzione, la cosiddetta "riforma" Gelmini, hanno fatto riprendere le strade alle parole di quanti oggi credono nella scuola e nell'istruzione pubblica come mezzo di autoformazione, come veicolo di mobilità sociale, come strumento di analisi e comprensione del mondo in cui si vive per esserne veramente cittadini attivi. E sono andate dunque inevitabilmente a toccare temi non più strettamente legati all'universo della scuola, ma più globali, dall'analisi del momento di crisi economica e sociale in cui ci troviamo e dei motivi che ne sono all'origine, all'uso del tessuto cittadino che l'Onda ha saputo avere nei suoi cortei selvaggi, imponendo una presenza forte alla città, un segno di vita e di presenza nelle strade, nelle stazioni, nelle facoltà. Da qui nasce Anna Adamolo, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie e delle nuove generazioni: la velocità, la flessibilità, il coraggio, la volontà di esserci, di farsi sentire, di osare e di sperimentare. Anna Adamolo, Ministro Onda, divenuta ministro dopo l'occupazione virtuale del ministero a Novembre, aperta, libera, ribelle, in forma necessariamente collettiva, e condivisiva, si racconta in questo libro, dalle voci e dalle mani di chi è stato protagonista di quei cortei, di quelle lezioni in piazza, di quell'Onda. ![]() www.ndanet.it/annaadamolo.php www.saltinaria.it/news/cultura/2613-sono-anna-adamolo-voci-e-racconti-dallonda-anomala.html annaadamolo.noblogs.org/ www.ministeroistruzione.net/site/ www.cantiere.org/anna-adamolo-critica-pratica-dellideologia.html |
lunedì 9 febbraio 2009
Anna Adamolo: voci dall'Onda
Iscriviti a:
Post (Atom)