domenica 23 novembre 2008

Cervelli in fuga alla Maratona


Domenica mattina alcuni studenti del Politecnico e delle facoltà scientifiche di via Celoria sono "spuntati" alla Milano City Marathon. Inseguivano un grosso cervello rosa con delle magliette su cui c'era scritto "Cervello in fuga - Onda Anomala" e hanno percorso l'ultimo mezzo chilometro della maratona senza minimamente disturbare lo svolgimento sportivo della manifestazione.
I cervelli in fuga sono riusciti a tagliare il traguardo della maratona milanese, ce la faranno gli studenti a vincere anche la battaglia per l'università e la ricerca pubbliche?

L'obiettivo della giornata era infatti quello di portare nuovamente all'attenzione dell'opinione pubblica gli effetti devastanti dell'attacco finale che il governo ha deciso di sferrare nei confronti dell'università pubblica e di sensibilizzare i cittadini sul tema della ricerca, che in Italia è del tutto svalutata e sottofinanziata e per questo moltissimi giovani ricercatori sono costretti a fuggire all'estero.

Noi studenti dell'Onda a questo attacco sferrato con la legge 133 abbiamo risposto e risponderemo fino a quando non sarà di nuovo garantito a tutti il diritto a un'istruzione, un'università e una ricerca pubbliche, libere ed accessibili a tutti.

venerdì 21 novembre 2008

Una giornata contro la crisi

- h.11:00: lezioni in piazza Affari
- h.16:30: uninomade a Scienze Politiche
Al termine della giornata di lezioni sulla crisi in Piazza Affari, che cominceranno alle 11.00 e vedranno l'intervento dei diversamente strutturati, nonchè di numerosi professori della Statale di Milano, facoltà di Scienze Politiche, Lettere e Filosofia, Giurisprudenza e molte altre si terrà l'incontro organizzato dal collettivo di scienze politiche in collaborazione con uninomade / metrouniversity labs.

BANCHIERI E BANCAROTTIERI LA VOSTRA CRISI NON LA PAGHIAMO NOI
«Noi la crisi non la paghiamo!», è il nome comune delle lotte che da più di un mese attraversano il tessuto produttivo metropolitano, è l'espressione collettiva dell'onda che, partita dalle scuole e dall'università, sta contaminando le nostre città. La crisi globale è crisi del capitalismo stesso? Il crollo delle borse mondiali, della speculazione finanziaria e immobiliare continua in attesa della vera crisi, quella dell'economia reale? Cosa resta del neoliberalismo dopo decenni di egemonia? La crisi è determinata da fattori interni al capitale o da un rapporto di forze? Una cosa è chiara: il governo della provincia Italia ha risposto tagliando indiscriminatamente il welfare e il sistema d'istruzione per sostenere il sistema bancario e per rimediare alla soppressione dell'Ici. Ma i soggetti del mondo della formazione hanno lanciato un messaggio forte e chiaro: questa crisi non può ricadere sulle spalle dei precari, della scuola, dell'università, della ricerca, della sanità. Nessuno vuole pagare la crisi! Nessuno vuole socializzare le perdite di un sistema in cui la ricchezza è sempre stata spartita da pochissimi. - Christian Marazzi, economista, SUPSI Lugano _ Approfondimeto sulla finanza e la crisi - Adam Arvidsson, sociologo, Università Statale di Milano _ Sulla funzione del sapere e del simbolico nell'economia
- QeA Andrea Fumagalli e collettivo di scienze politiche

Questo è il primo di tre incontri sulla crisi organizzati da Metrouniversity, laboratorio metropolitano di autoformazione, il secondo si svolgerà all'Accademia di Belle Arti giovedì 27 a proposito dei saperi e della produzione immateriale e il terzo sarà il 4 dicembre sui nuovi equilibri geopolitici al CS Cantiere.

giovedì 20 novembre 2008

Accademia Libera - 20 e 21 novembre workshop di autoformazione

Da questa mattina all' Accademia delle Belle Arti di Brera continua il progetto Accademia Libera: dalle ore 10 workshop di autoformazione "Arte e società nell'Era Digitale" con i docenti A.Caronia, G.Verde e M. Folci. Due crediti liberi per gli studenti, una prima due giorni di sperimentazione a cui seguiranno nuove iniziative per riappropriarci della nostra formazione e sottrarre crediti al fallimento del 3+2. Il workshop terminerà venerdì alle h. 16.30 con una collaborazione con il collettivo di Scienze Politiche. L' iniziativa nell' aula 4 alla sede di Scienze Politiche della Statale: "Banchieri e bancarottieri la vostra crisi non la paghiamo noi!", con i professori Marazzi, Adam Arvidsson, Andrea Fumagalli, e il contributo del collettivo.